Cos'è la TASI?
La TASI è un tributo dovuto per i servizi indivisibili erogati dall'Ente per la collettività: illuminazione pubblica, manutenzione strade, protezione civile, pubblica sicurezza, tutela del verde ecc...
Chi deve pagare la TASI?
Colui che possiede o detiene, a qualsiasi titolo, fabbricati, aree edificabili, come definiti ai sensi dell'imposta municipale propria (IMU) di cui all'art. 13 del D.L. n. 201/2001, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214/2011, ad esclusione dell'abitazione principale (a meno che non siano accatastate nelle categorie A/1, A/8 oppure A/9) e una pertinenza per ogni categoria C/2, C/6 e C/7. La tassa è ripartita come segue:
- 70% a carico del/dei proprietario/i o altro diritto reale di godimento;
- 30% a carico dell'inquilino/occupante. Nel caso l'inquilino occupi l'immobile a titolo di abitazione principale, nulla dovrà essere da lui versato;
In relazione alla normativa sopra richiamata, l'Amministrazione Comunale ha stabilito l'aliquota unica dell' 1 per mille per tutte le fattispecie imponibili senza alcuna detrazione. Premendo sull'icona sotto raffigurata è possibile effettuare il calcolo della tassa dovuta.
E' qui disponibile l'applicativo per il calcolo dell'imposta dovuta per l'anno 2019. FARE ATTENZIONE NEL SELEZIONARE IL COMUNE CORRETTO: L415 TRIBIANO
Nella sezione Albo -> Regolamenti di questo sito è possibile visionare il Regolamento di applicazione.
L'ufficio Tributi è a disposizione dei contribuenti, residenti e in regola con il pagamento delle tasse e imposte comunali, per assistenza, nei giorni di martedì e mercoledì dalle 9.00 alle 12.00, giovedì dalle 16.30 alle 18.00 fino al 16 dicembre 2019 (ultimo giorno utile per provvedere al versamento). Al fine di poter offrire un servizio adeguato è necessario che il contribuente si presenti con il rogito o le visure catastali degli immobili. Si rammenta che l'Ente non predispone il modello F24 per i ravvedimenti operosi (istituto che consente una riduzione delle sanzioni per i versamenti tardivi).
Si segnala che le aliquote non hanno subito variazioni rispetto a quelle approvate per l'anno 2018.
Presso la palestra comunale dalle ore 9 alle ore 10 il lunedì e venerdì
Il Distretto Sociale Paullese ha avviato l'adesione alle seguenti 4 misure previste per il contributo regionale:
MISURA 2 –sostenere famiglie con morosità incolpevole ridotta, che non abbiano uno sfratto in corso, in locazione su libero mercato o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali, ai sensi della L.R. 16/2016, art. 1 comma 6;
MISURA 3 –sostenere temporaneamente nuclei familiari che hanno l’alloggio di proprietà “all’asta”, a seguito di pignoramento per mancato pagamento delle rate di mutuo e/o delle spese condominiali;
MISURA 4 - sostenere nuclei familiari di pensionati, in locazione su libero mercato o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali, ai sensi della L.R. 16/2016, art. 1 comma 6, il cui reddito provenga esclusivamente da pensione da lavoro/di vecchiaia/di anzianità e/o assimilabili, in grave disagio economico, o in condizione di particolare vulnerabilità;
MISURA 5 - incrementare il numero di alloggi in locazione a canone concordato o comunque inferiore al mercato, tramite un contributo ai proprietari, per la sistemazione e messa a disposizione di alloggi sfitti;
Le domande, corredate dai documenti da allegare, si ritirano presso i Comuni dell’Ambito Paullese di residenza.
E’ possibile presentare istanza di accesso al contributo dal 9 novembre 2019 FINO AD ESAURIMENTO FONDI.
Il Comune di Tribiano ha attivato il servizio "Associazione Controllo del Vicinato - ACdV".
Il progetto prevede l'attuazione della cosiddetta "sicurezza integrata": l'attività di controllo coordinato del territorio tra forze dell'ordine, istituzioni e cittadini, in qualità di osservatori qualificati.
I cittadini possono così contribuire al controllo della propria zona di residenza, garantendo un certo livello di sicurezza dell'area e fungendo da deterrente per chi intenda compiere furti o altro genere di illeciti.
E' POSSIBILE CONSULTARE LA GRADUATORIA DEFINITIVA ALLOGGI SAP 2019
E aperto il bando per il conferimento delle BORSE DI STUDIO COMUNALI PER STUDENTI MERITEVOLI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO E PREMIO DI MERITO PER LAUREATI.
Tutte le informazione sui volantini allegati
Il Centro Antiviolenza San Donato è un servizio dedicato alle donne che vivono situazioni di disagio e si sentono in pericolo o vogliono capire meglio quello che sta succedendo loro. Presso il servizio opera personale qualificato (avvocati, assistenti sociali, educatrici, psicologi, tutti di sesso femminile), pronto ad assistere le utenti e ad avviare, gratuitamente e garantendo la riservatezza, un percorso personalizzato per superare la violenza. Nei casi più delicati, la tutela passerà attraverso il trasferimento in strutture protette gestite dalla Fondazione Somaschi.
Il Centro Antiviolenza – curato dalla Fondazione Somaschi Onlus – è raggiungibile telefonicamente al numero 02-36527138. Le operatrici valuteranno la situazione, fissando un appuntamento negli orari di apertura del Centro: lunedì e giovedì dalle 14 alle 18, martedì dalle 13 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 14. La posizione del servizio non viene volutamente diffusa per tutelare la privacy e la sicurezza delle utenti.