vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

TASI

5 dicembre 2019

Cos'è la TASI?
La TASI è un tributo dovuto per i servizi indivisibili erogati dall'Ente per la collettività: illuminazione pubblica, manutenzione strade, protezione civile, pubblica sicurezza, tutela del verde ecc...

Chi deve pagare la TASI?
Colui che possiede o detiene, a qualsiasi titolo, fabbricati, aree edificabili, come definiti ai sensi dell'imposta municipale propria (IMU) di cui all'art. 13 del D.L. n. 201/2001, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214/2011, ad esclusione dell'abitazione principale (a meno che non siano accatastate nelle categorie A/1, A/8 oppure A/9) e una pertinenza per ogni categoria C/2, C/6 e C/7. La tassa è ripartita come segue:
• 70% a carico del/dei proprietario/i o altro diritto reale di godimento;
• 30% a carico dell'inquilino/occupante. Nel caso l'inquilino occupi l'immobile a titolo di abitazione principale, nulla dovrà essere da lui versato;
In relazione alla normativa sopra richiamata, l'Amministrazione Comunale ha stabilito l'aliquota unica dell' 1 per mille per tutte le fattispecie imponibili senza alcuna detrazione. Premendo sull'icona sotto raffigurata è possibile effettuare il calcolo della tassa dovuta.

Detrazioni
Non sono state previste detrazioni

Come si calcola l'imposta?
La base imponibile è quella prevista per l'applicazione dell'IMU quindi per i FABBRICATI, iscritti in catasto, viene determinata utilizzando la rendita catastale rivalutata del 5% e moltiplicata per i coefficienti di seguito indicati:
• 160 per tutti i fabbricati di categoria A, con l'esclusione della categoria catastale A/10, e le categorie C/2, C/6, e C/7
• 140 per i fabbricati classificati nella categoria catastale B, C/3, C/4 e C/5
• 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale D/5 e A/10
• 65 per i fabbricati classificati nella categoria catastale D (escluso D/5)
• 55 per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1.
Per i fabbricati del gruppo catastale "D", non iscritti in catasto, posseduti da imprese e distintamente contabilizzati la base imponibile è data dai costi di acquisizione per i coefficienti di attualizzazione stabiliti per anno di formazione.

Esempio di calcolo per abitazione
Immobile di categoria A/3
Rendita €. 560,00

Base imponibile: 560,00 + 5% = 588,00 x 160= 94.080,00
Imposta totale lorda: 94.080,00 : 1000 = 94,08
Imposta dovuta per coniuge: 94,08 : 2 = 47,04 arrotondato €. 47,00

Come pagare e quando pagare?
Il pagamento dovrà essere effettuato a mezzo F24 presso qualsiasi sportello bancario e postale, il codice catastale del comune di Tribiano è L415, utilizzando i seguenti codici tributo:
• 3959 - per i fabbricati rurali ad uso strumentale
• 3960 - per le aree fabbricabili
• 3961 - per gli altri fabbricati

L'acconto, o il versamento in un'unica soluzione, dovrà essere effettuato entro il 17 giugno 2019 ed il saldo entro il 16 dicembre 2019.

Quando va presentata la dichiarazione tasi?
La dichiarazione deve essere presentata solo laddove il proprietario è soggetto diverso dall'effettivo utilizzatore dell'unità immobiliare.
I soggetti passivi presentano la dichiarazione entro il termine del 30 giugno dell'anno successivo alla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo.
Nel caso di occupazione in comune di un'unità immobiliare, la dichiarazione può essere presentata anche da uno solo degli occupanti.

La dichiarazione, reperibile nel sito internet del Comune nella sezione modulistica, ha effetto anche per gli anni successivi semprechè non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo; in tal caso, la dichiarazione va presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui sono intervenute le predette modificazioni.

Al fine di acquisire le informazioni riguardanti la toponomastica e la numerazione civica interna ed esterna di ciascun comune, nella dichiarazione delle unità immobiliari a destinazione ordinaria devono essere obbligatoriamente indicati i dati catastali, il numero civico di ubicazione dell'immobile e il numero dell'interno, ove esistente.

Assistenza
ATTENZIONE: il Comune NON provvede all'invio dei modelli precompilati di pagamento ma fornisce apposito servizio di assistenza - a titolo gratuito - per il calcolo TASI, predisposizione dei modelli F24. Il servizio tributi comunale, fino al 16 dicembre 2019, presta assistenza per la compilazione dell'F24 nei giorni di martedì e mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e il giovedì dalle ore 16.30 alle ore 18.00. Al fine di offrire un servizio adeguato è necessario che il contribuente si presenti con il rogito o le visure catastali degli immobili.
L'Ente non predispone gli F24 relativi al ravvedimento operoso (istituto previsto per coloro che non rispettano le scadenze dei pagamenti).

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet