vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Storia

I romani
I conquistatori romani cercarono di costruire abitazioni e paesi, rifacendo ciò che le guerre avevano distrutto.

Per far sì che tutti i loro possedimenti avessero un posto in cui rifornirsi, misero dei coloni addetti al lavoro delle terre fertili.

Per questo affidarono le coltivazioni a famiglie romane come i Fabi, I Muzi, i Balbi, i Valeri, i Corneli, i Pompei, … di questi nomi illustri molti si distinsero valorosamente in battaglia, così diedero i propri nomi ai paesi della zona come: la Fabia, la Muzza, Isola Balba, Balbiano, Valera (Fratta), Villa Cornelia e Corneliano, Muzzano e Villa Pompeiana…

Tra questi, anche persone di minor rilevanza hanno lasciato, in eredità ai posteri, il loro nome legato ad un paese: Mulatius (Mulazzano), Marinius (Marignano), Cervinius (Cervignano), Calipius (Caleppio), Quartilius (Quartiano), Metilius (Mediglia), è tra questi uomini altrettanto valorosi che troviamo il valoroso Trebius, che diede origine al nome del nostro paese: dall’aggettivo Trebianus a Trebiano.

Attraverso i secoli il paese fu quasi sempre detto Trebbiano o Trebbiano; ma solo verso il 1600 il 1700 si trasformò in Tribiano.

Tutte queste informazioni sono contenute in vari documenti antichi e importanti, frutto di una ricerca approfondita.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet