Storia
I conquistatori romani cercarono di costruire abitazioni e paesi, rifacendo ciò che le guerre avevano distrutto.
Per far sì che tutti i loro possedimenti avessero un posto in cui rifornirsi, misero dei coloni addetti al lavoro delle terre fertili.
Per questo affidarono le coltivazioni a famiglie romane come i Fabi, I Muzi, i Balbi, i Valeri, i Corneli, i Pompei, … di questi nomi illustri molti si distinsero valorosamente in battaglia, così diedero i propri nomi ai paesi della zona come: la Fabia, la Muzza, Isola Balba, Balbiano, Valera (Fratta), Villa Cornelia e Corneliano, Muzzano e Villa Pompeiana…
Tra questi, anche persone di minor rilevanza hanno lasciato, in eredità ai posteri, il loro nome legato ad un paese: Mulatius (Mulazzano), Marinius (Marignano), Cervinius (Cervignano), Calipius (Caleppio), Quartilius (Quartiano), Metilius (Mediglia), è tra questi uomini altrettanto valorosi che troviamo il valoroso Trebius, che diede origine al nome del nostro paese: dall’aggettivo Trebianus a Trebiano.
Attraverso i secoli il paese fu quasi sempre detto Trebbiano o Trebbiano; ma solo verso il 1600 il 1700 si trasformò in Tribiano.
Tutte queste informazioni sono contenute in vari documenti antichi e importanti, frutto di una ricerca approfondita.