26 maggio 2020
È attivo il servizio INPS per fare domanda di Reddito di Emergenza.
Si ricorda che al momento di presentazione della domanda è necessario essere in possesso della dichiarazione ISEE ordinaria, corrente o mini, tuttora in corso di validità.
Si ricorda che al momento di presentazione della domanda è necessario essere in possesso della dichiarazione ISEE ordinaria, corrente o mini, tuttora in corso di validità.
l Reddito di Emergenza (REm) è una misura di sostegno al reddito, introdotta dal Decreto Rilancio per aiutare le famiglie in condizioni di difficoltà a causa dell’emergenza COVID-19.
L'importo varia da € 400 a € 840, a seconda dell'ampiezza familiare e della presenza o meno di disabili gravi o non autosufficienti nel nucleo ed è erogato per due mensilità a partire dal mese di presentazione della domanda.
L'importo varia da € 400 a € 840, a seconda dell'ampiezza familiare e della presenza o meno di disabili gravi o non autosufficienti nel nucleo ed è erogato per due mensilità a partire dal mese di presentazione della domanda.
Requisiti: residenza in Italia del richiedente al momento della domanda;
reddito familiare, nel mese di aprile 2020, inferiore ad una soglia pari all’ammontare del beneficio;
un patrimonio mobiliare familiare, con riferimento all’anno 2019, inferiore a € 10.000, accresciuta di € 5.000 per ogni componente successivo al primo e fino ad un massimo di € 20.000; il massimale è incrementato di € 5.000 in caso di presenza nel nucleo familiare di un componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza;
un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore ad € 15.000.
Sono previste anche delle limitazioni di accesso per incompatibilità, in particolare con: reddito da lavoro dipendente con retribuzione lorda superiore al sussidio spettante; Reddito di Emergenza; pensione diretta ed indiretta (tranne quella di invalidità).
reddito familiare, nel mese di aprile 2020, inferiore ad una soglia pari all’ammontare del beneficio;
un patrimonio mobiliare familiare, con riferimento all’anno 2019, inferiore a € 10.000, accresciuta di € 5.000 per ogni componente successivo al primo e fino ad un massimo di € 20.000; il massimale è incrementato di € 5.000 in caso di presenza nel nucleo familiare di un componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza;
un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore ad € 15.000.
Sono previste anche delle limitazioni di accesso per incompatibilità, in particolare con: reddito da lavoro dipendente con retribuzione lorda superiore al sussidio spettante; Reddito di Emergenza; pensione diretta ed indiretta (tranne quella di invalidità).
La domanda deve essere presentata all’INPS entro martedì 30 giugno 2020 con le seguenti modalità:
tramite procedura online, accedendo al sito internet dell'INPS con PIN, SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale (almeno di livello 2), CNS - Carta Nazionale dei Servizi o CIE - Carta di Identità Elettronica;
rivolgendosi ai Caf - centri di assistenza fiscale o agli istituti di patronato.
tramite procedura online, accedendo al sito internet dell'INPS con PIN, SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale (almeno di livello 2), CNS - Carta Nazionale dei Servizi o CIE - Carta di Identità Elettronica;
rivolgendosi ai Caf - centri di assistenza fiscale o agli istituti di patronato.
Per supporto all'inserimento della domanda è possibile contattare l'Assistente Sociale Dott.ssa Federica Della Malva dalle ore 16.30 alle ore 18.30 nella giornata del giovedì al numero telefonico cell. 345.6171449 oppure
mail: assistenzaredditotribiano@spazioapertoservizi.org
Attenzione: la verifica dei requisiti o maggiori informazioni si possono avere solo accedendo al servizio online dell'INPS.
mail: assistenzaredditotribiano@spazioapertoservizi.org
Attenzione: la verifica dei requisiti o maggiori informazioni si possono avere solo accedendo al servizio online dell'INPS.