1 ottobre 2025
Il piano di Zona dell’Ambito Paullese (che comprende i Comuni di Peschiera Borromeo, Paullo, Mediglia, Pantigliate, Tribiano) dalle ore 12.00 del 01 ottobre alle ore 12.00 del 31 ottobre 2025 apre il nuovo Avviso Pubblico per la raccolta delle domande di assegnazione in locazione di alloggi SAP – Servizi Abitativi Pubblici (case popolari).
I requisiti di partecipazione e tutte le opportune informazioni sono dettagliate nel
testo integrale dell’Avviso Pubblico che si invita a leggere con attenzione.
SI RITIENE DI INFORMARE PRELIMINARMENTE CHE:
- La domanda di alloggio può essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso l’apposita piattaforma regionale raggiungibile all’indirizzo: https://www.serviziabitativi.servizirl.it;
- è pertanto necessario disporre delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di tessera sanitaria e relativo PIN oppure CIE (Carta Identità Elettronica);
- è richiesto un indirizzo di posta elettronica e uno smartphone per la fase di registrazione sulla piattaforma informatica.
COSA SERVE:
- una marca da bollo da 16 euro (può essere eventualmente pagata online con carta di credito);
- l’attestazione ISEE (ISEE ordinario/corrente) valida per l’annualità 2025 (è esclusa la possibilità di fare domanda se il valore è superiore ad euro 16.000);
- l’eventuale documentazione inerente: il rilascio dell’alloggio (sfratto) e il certificato di antigienicità alloggio;
- la conoscenza: dei dati anagrafici e dei codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare;
- il numero di anni di residenza in Regione Lombardia e nell’attuale Comune da parte del richiedente e nel caso di disabili presenti nel nucleo la relativa percentuale certificata;
- i cittadini extra UE devono avere il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, oppure il permesso di soggiorno almeno biennale con contestuale svolgimento attività lavorativa oppure devono beneficiare di un trattamento uguale a quello riservato ai cittadini italiani ai fini dell’accesso agli alloggi SAP.
IMPORTANTE:
La domanda può essere compilata online su qualsiasi postazione informatica (anche a casa).
Se di desidera invece essere supportati – fermo restando che le responsabilità delle dichiarazioni effettuate è sempre e comunque personale – è possibile accedere alla postazione assistita comunale richiedendo appuntamento telefonando allo 02906290216/220 o inviando una mail a serviziallapersona@comune.tribiano.mi.it
- Si raccomanda di presentarsi all’appuntamento con tutto quanto sopra indicato perché non si garantisce che sarà possibile un nuovo appuntamento, in ragione delle numerose richieste di assistenza che si prevede ricevere.
I requisiti di partecipazione e tutte le opportune informazioni sono dettagliate nel
testo integrale dell’Avviso Pubblico che si invita a leggere con attenzione.
SI RITIENE DI INFORMARE PRELIMINARMENTE CHE:
- La domanda di alloggio può essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso l’apposita piattaforma regionale raggiungibile all’indirizzo: https://www.serviziabitativi.servizirl.it;
- è pertanto necessario disporre delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di tessera sanitaria e relativo PIN oppure CIE (Carta Identità Elettronica);
- è richiesto un indirizzo di posta elettronica e uno smartphone per la fase di registrazione sulla piattaforma informatica.
COSA SERVE:
- una marca da bollo da 16 euro (può essere eventualmente pagata online con carta di credito);
- l’attestazione ISEE (ISEE ordinario/corrente) valida per l’annualità 2025 (è esclusa la possibilità di fare domanda se il valore è superiore ad euro 16.000);
- l’eventuale documentazione inerente: il rilascio dell’alloggio (sfratto) e il certificato di antigienicità alloggio;
- la conoscenza: dei dati anagrafici e dei codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare;
- il numero di anni di residenza in Regione Lombardia e nell’attuale Comune da parte del richiedente e nel caso di disabili presenti nel nucleo la relativa percentuale certificata;
- i cittadini extra UE devono avere il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, oppure il permesso di soggiorno almeno biennale con contestuale svolgimento attività lavorativa oppure devono beneficiare di un trattamento uguale a quello riservato ai cittadini italiani ai fini dell’accesso agli alloggi SAP.
IMPORTANTE:
La domanda può essere compilata online su qualsiasi postazione informatica (anche a casa).
Se di desidera invece essere supportati – fermo restando che le responsabilità delle dichiarazioni effettuate è sempre e comunque personale – è possibile accedere alla postazione assistita comunale richiedendo appuntamento telefonando allo 02906290216/220 o inviando una mail a serviziallapersona@comune.tribiano.mi.it
- Si raccomanda di presentarsi all’appuntamento con tutto quanto sopra indicato perché non si garantisce che sarà possibile un nuovo appuntamento, in ragione delle numerose richieste di assistenza che si prevede ricevere.
Allegati
- Avviso pubblico[.pdf 589,14 Kb - 01/10/2025]
- determinazione[.pdf 240,46 Kb - 01/10/2025]
- informazioni importanti[.pdf 110,66 Kb - 01/10/2025]