Prevenzione della Corruzione
Riferimenti normativi
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 10, c. 8, lett. a)
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 43, c. 1;
Decreto Legislativo n. 39/2013, Art. 18, c. 5;
Legge 190/2012, Art. 1, c. 3, c. 8, c. 14.
Obblighi normativi
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità
- Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti
- Atti di accertamento delle violazioni
Sezioni collegate
Documenti
SCHEDA DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA. ANNO 2021
.
- AVVISO[.pdf 97,42 Kb - 27/01/2022]
- SCHEDA DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA. ANNO 2021[.pdf 65,35 Kb - 27/01/2022]
- SCHEDA DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA. ANNO 2021[.xlsx 80,38 Kb - 27/01/2022]
whistleblowing - segnalazioni di condotte illecite
Whistleblower
Il Comune di Tribiano ha attivato un canale informatico dedicato alle segnalazioni condotte illecite (c.d. whistleblowing), uno strumento legale a disposizione dei dipendenti/collaboratori dell’Ente, per segnalare eventuali condotte contrarie all'etica e alla legalità dell'azione amministrativa, riscontrate nell'ambito della propria attività.
L’articolo 54 bis del D.Lgs. n. 165/2001, introdotto dalla L. n. 190/2012 e poi modificato dalla L. n. 179/2017, introduce le “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, il cosiddetto whistleblowing.
In particolare, il comma 5 dispone che, in base alle nuove linee guida di ANAC, le procedure per il whistleblowing debbano avere caratteristiche precise. In particolare “prevedono l’utilizzo di modalità anche informatiche e promuovono il ricorso a strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante e per il contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione”.
Il Comune di Tribiano ha pertanto aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi e in quanto ritiene importante dotarsi di uno strumento sicuro per le segnalazioni.
Il Comune di Tribiano ha attivato un canale informatico dedicato alle segnalazioni condotte illecite (c.d. whistleblowing), uno strumento legale a disposizione dei dipendenti/collaboratori dell’Ente, per segnalare eventuali condotte contrarie all'etica e alla legalità dell'azione amministrativa, riscontrate nell'ambito della propria attività.
L’articolo 54 bis del D.Lgs. n. 165/2001, introdotto dalla L. n. 190/2012 e poi modificato dalla L. n. 179/2017, introduce le “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, il cosiddetto whistleblowing.
In particolare, il comma 5 dispone che, in base alle nuove linee guida di ANAC, le procedure per il whistleblowing debbano avere caratteristiche precise. In particolare “prevedono l’utilizzo di modalità anche informatiche e promuovono il ricorso a strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante e per il contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione”.
Il Comune di Tribiano ha pertanto aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi e in quanto ritiene importante dotarsi di uno strumento sicuro per le segnalazioni.
Si seguito i collegamenti:
Collegamento alla piattaforma WhistleblowingPA - Riservata ai soli dipendenti e collaboratori del Comune di Tribiano e dei dipendenti e collaboratori di aziende che prestano opere o servizi per il Comune di Tribiano.
Collegamento alla piattaforma WhistleblowingPA - Riservata ai soli dipendenti e collaboratori del Comune di Tribiano e dei dipendenti e collaboratori di aziende che prestano opere o servizi per il Comune di Tribiano.
Collegamento alla sezione del sito ANAC dedicata alle segnalazioni di condotte illecite - whistleblowing - Per tutti i cittadini
Il Responsabile RPCT del comune di Tribiano è Avv. Carmelo Salvatore Fontana – Segretario Comunale
- Collegamento alla piattaforma WhistleblowingPA - Riservata ai soli dipendenti e collaboratori del Comune di Tribiano e dei dipendenti e collaboratori di aziende che prestano opere o servizi per il Comune di Tribiano. (Apre il link in una nuova scheda)
- Collegamento alla sezione del sito ANAC dedicata alle segnalazioni di condotte illecite - whistleblowing - Per tutti i cittadini (Apre il link in una nuova scheda)
Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2020 - 2022
- AVVISO 2020[.pdf 60,81 Kb - 11/03/2021]
- SCHEDA RELAZIONE RPCT 2019[.pdf 109,58 Kb - 11/03/2021]
- AGGIORNAMENTO PTCP 2020-2022[.pdf 329,77 Kb - 11/03/2021]
Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2021- 2023
.
- DELIBERAZIONE GC. 27 DEL 25/03/2021 PIANO TRIENNALE PREVENZIONE CORRUZIONE E TRASPARENZA ANNO 2021-2023[.pdf 774 Kb - 08/04/2021]
- AVVISO[.pdf 98,6 Kb - 11/03/2021]
- PATTO DI INTEGRITA' DEGLI APPALTI PUBBLICI ALLEGATO ALL'AVVISO[.pdf 35,41 Kb - 25/03/2021]
- SCHEDA DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA. ANNO 2020[.xlsx 73,43 Kb - 25/03/2021]
Ultimo aggiornamento pagina: 06/03/2025 09:40:11
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.